Sigaretta Elettronica:Come si rigenera?Ecco la guida
E’ da tempo che voglio fare un articolo sul come si rigenera, una sorta di guida passo per passo con foto e descrizioni. All’interno delle mie recensioni relative agli atomizzatori, vi sono esempi sull’arte di rigenerare. In questo articolo vi farò vedere come realizzo le resistenze per i miei atomizzatori, in modo rapido e indolore.
PUNTO 1:
Abbiamo bisogno del filo resistivo, vi sono diverse tipologie e personalmente utilizzo KANTHAL A1. Nulla toglie se volete utilizzare altre tipologie di fili, come ad esempio l’acciaio o nichcrhome. Questi fili sono da utilizzare esclusivamente in modalità VARIWATT e non col controllo della temperatura. In base alla resistenza che vorrete fare (Es. sotto l’ohm avrete bisogno di fili più spessi , dallo 0,35 in su). Mentre se volete una resistenza standard (diciamo intorno all’ohm avrete bisogno di un semplice filo kanthal da 0,30). Mentre se siete amanti di valori (in Ohm) più elevati c’è il buon vecchio kanthal 0,20 / 0,25 che sconsiglio in quanto è molto ma molto flessibile e non ci vuole nulla a rovinare una resistenza, specialmente se si vuole cambiare del cotone.
Ecco un link utile per sapere quante spire (avvolgimenti intorno al supporto per creare la resistenza ) , o su che fili utilizzare(diametro) per avere il risultato in Ohm voluto voluto:
http://www.steam-engine.org/coil.asp?r=1&dia=0.3&id=2&ll=6
PUNTO 2:
Che diametro faccio la resistenza? Personalmente con atomizzatori di guancia, utilizzo un diametro pari a 2 o 2,5mm , per atomizzatori da polmone utilizzo diametri che vanno da 3 a 4 mm. Dipende un pò dalla tipologia di resistenza che vorrete ottenere nonchè dal flusso d’aria presente sotto la coil.
PUNTO 3:
Con che cosa faccio la coil? Abbiamo bisogno di sole 6 cose:
- 1)Il filo Kanthal A1 che si può comprare online a prezzi veramente bassi (50 metri a circa 10 euro)
- 2)Questo aggeggio che permette di avvolgere le spire in pochi secondi selezionando un diametro diverso in base a dove posizioniamo il nostro filo. “si chiama coil maker”
- 3)Dei cacciaviti in base al diametro delle viti del vostro atomizzatore, ma in genere questi sono spesso funzionali per la maggior parte degli atomizzatori
- 4)Ohm Meter: fondamentale, permette di dirci il valore della nostra resistenza e la presenza di eventuali cortocircuiti
- 5)Cotone Mujii dal costo irrisorio
- 6)Le forbici per tagliare il cotone
PUNTO 4:
Ecco un esempio:
- Ecco il necessario per rigenerare
- Il nostro filo, nel mio caso kanthal a1 30mm
- Il nostro supporto per avvolgere il filo “coil maker”
- Iniziamo ad avvolgerla
- Facciamo le spire che vogliamo in questo modo avremo circa 1 ohm
- Spingiamo la coil contro la parete del supporto in modo tale da raddrizzare le spire
- Ecco la nostra resistenza, ora la possiamo serrare intorno ai poli dell atomizzatore
- Inseriamo il nostro cotone
- Lo tagliamo ed ecco la nostra res, controllata anche con l’ohm meter
N.b è di fondamentale importanza mettere la quantità giusta di cotone, vi invito a leggere la mia altra guida qui:
http://www.recensioniliquidisigarettaelettronica.com/2016/09/10/cotone-quantocome-perche/
-Ecco fatto, ecco una semplice guida dettagliata per rigenerare il vostro atomizzatore rigenerabile in pochi minuti.
Per quanto riguarda che wattaggio o voltaggio utilizzare, guardate questa tabella per farvi un’idea.
Heath FLUX: il flusso di calore:
Prestate molta attenzione al parametro definito come HEATH FLUX. Andate sul sito linkato prima “steam engine”. Inserite il vostro set up. In basso vedrete il parametro heath flux indicato con diversi colori: verde, giallo, rosso. Non superate mai un heath flux di 300. State sempre intorno ai 200 –>250.
A breve una guida su steam engine
Ciao! Ma non inizializzi la coil prima di coronarla?
Ciao perdona il ritardo ma ero in ferie!
In genere non la inizializzo (non l’accendo a secco) quando utilizzo atomizzatori che conosco, nel caso contrario la accendo per pochi istanti a rigenerazione fatta!Buona giornata
Ciao e grazie per l’ottima guida 😉
P.S. la tabella in fondo non si riesce a cliccare per aprirla e quindi ingrandirla
Ciao e grazie per il complimento!
Non me ne ero accordo, domani provvedo a modificarla!
Grazie e buona serata