La Lavorazione del Cotone
Spesso mi capita di dare un’occhiata a recensioni su YouTube o nei forum, e una delle tematiche più discusse è sicuramente la lavorazione del cotone.
Molti dei cotoni di “ultima generazione” sono progettati proprio per lo svapo: sono soffici, facili da maneggiare e si adattano perfettamente alle nostre coil. Tuttavia, vedo spesso un trattamento eccessivo del cotone, con fibre completamente aperte, cotone sfilacciato e, a volte, addirittura cotone che “balla” all’interno della coil.
Ma attenzione: il cotone ha una funzione ben precisa: deve trattenere e trasportare il liquido in modo efficace. Se lo sfilacciamo troppo, rischiamo di incorrere in alcuni fastidiosi problemi, tra cui:
- Allagamenti
- Rumori fastidiosi (l’atom diventa molto rumoroso)
- Lapilli bollenti in bocca
- Svapata poco piacevole
- Atom bollente
Per evitare questi inconvenienti, è fondamentale lavorare il cotone con attenzione. Quando lo posizioniamo nella coil, non deve essere né troppo pressato né troppo libero. Lo sfoltimento è utile solo se uno dei baffi del cotone risulta più grande rispetto alla vasca, ma bisogna fare attenzione a non esagerare.
Un cotone ben inserito, con il giusto taglio e posizionato correttamente nella coil, può davvero fare la differenza: migliorerà la qualità della svapata, rendendola più fluida e silenziosa.